653b83ff-8e0a-4c52-9290-cb22ab848e84

Informativa sulla PrivacyInformativa su Cookie

Progetto ACCOGLIENZA

a9b6b753-0c53-42c3-898f-49066353ec17

 

Il progetto nasce la sera del 6 agosto 2009, dall’appello telefonico giuntoci, tanto inaspettato quanto accorato, dal CI.MI.C Centre Health Team del nostro contingente schierato in missione di pace in Kosovo dal 1999 e operativo nell'ambito della Cooperazione Civile-Militare come supporto sanitario alla popolazione locale.

 

Quella sera i nostri militari ci raccontano di 2 bimbi kosovari di pochi mesi, Nik e Ylli, affetti da gravi malformazioni congenite che mettono a rischio la loro vita e per i quali è necessaria una tempestiva assistenza sanitaria specialistica a carattere umanitario: ci chiedono di accettare il loro trasferimento in Italia e di prendercene cura per gli interventi chirurgici e le terapie che nel loro Paese non possono ricevere.

Alla nostra OdV viene così chiesto di curare l'organizzazione e il coordinamento dei viaggi della speranza di questi 2 bimbi, ovvero di tessere una rete discreta e nel contempo robusta, che permetta di gestire:

  • le esigenze connesse al loro trasferimento a Verona, all'accoglienza e all'ospitalità durante il ricovero e alla successiva convalescenza extra-ospedaliera
  • il sostegno morale e pratico alle mamme, le spese connesse a ciascun viaggio umanitario, ...
  • le relazioni con le istituzioni coinvolte in questa iniziativa di solidarietà

 

Oltre a Nik e Ylli, nel 2009 è poi arrivato anche Altin e tutti e 3 alla fine sono tornati a casa in buone condizioni di salute; in tempi diversi, sono poi tornati a Verona per controlli o prosecuzioni cure. 

 

Il Progetto Accoglienza è poi diventato il progetto principale della nostra OdV, con carattere permanente: Il Castello dei Sorrisi è infatti sempre pronto ad accogliere bambini - anche neonati - di qualsiasi nazionalità, che abbiano necessità di assistenza sanitaria urgente e specialistica. 

 

La realizzazione di questi viaggi della speranza è facilitata dal Programma di Assistenza Sanitaria a fini umanitari annualmente deliberato dalla Regione Veneto a favore di bambini extra UE che non possono essere curati nei propri Paesi di origine.

 

Tanti, veramente tanti, sono i bimbi giunti al Castello dei Sorrisi in questi anni ... ma non li abbiamo mai contati. Perché non è importante quanti siano quelli finora accolti, quanto essere pronti ad accogliere ed aiutare il prossimo che busserà alla nostra porta. 

Con la tua donazione puoi significativamente contribuire all'accoglienza sanitaria di un bimbo malato. 

 

Perché, come auspicato dalla Convenzione Internazionale dei diritti dell'Infanzia, le sue cure siano un diritto e non una speranza. 

Informativa sulla PrivacyInformativa su Cookie